XBOX REVIEWS
Recensioni di Videogiochi Indie e Liste Obiettivi

101 Ways To Die
RATING: 8/10
XBOX REVIEWS
ITALIAN
Alcuni programmi TV ci hanno insegnato in modo esaustivo che le persone, bontà loro, possono incontrare la morte nei modi più strani e tragicomici. 101 Ways to Die, sviluppato da 4 Door Lemon, riprende in qualche modo lo stesso concetto ma lo estremizza in maniera beffarda: andiamo a scoprire, allora, in che modo il gioco in questione ci chiederà di cercare nuovi modi di tirare le cuoia. Il tutto, ovviamente, nel nome della scienza. Come avete avuto modo di intuire, 101 Ways to Die è un titolo che fa dell’umorismo nero e un po’ macabro uno dei suoi punti di forza. L’incipit narrativo che fa da sfondo a questo puzzle game presente su PC e Xbox One, d’altra parte, conferma tutto ciò; il tutto inizia con le ricerche del professor Splattunfuder il quale, essendo evidentemente parecchio fuori di melone, ha pensato bene di rinchiudersi nel suo laboratorio per ricercare nuovi modi per uccidere. Il frutto del suo lavoro macabro e perverso è una sorta di libro di ricette in cui sono racchiusi i 101 modi per morire. Il caso vuole, però, che un incidente mandi all’aria tutto il laboratorio, e con esso anche il prezioso manuale di morte. Il nostro compito, allora, sarà quello di ricreare i vari esperimenti del professore, riproponendo tutte le condizioni descritte nel libro. Per fare ciò, dovremo sacrificare quelli che vengono definiti Frunken-Splatt, ovvero una sorta di crash dummy ambulanti, in livelli in cui si dovrà usare la propria “creatività assassina” (così come viene definita dagli sviluppatori).Nel concreto, dunque, tutto ciò vuol dire che ognuna delle 50 schermate di gioco disponibili avrà uno o più punti in cui verranno generati gli Splatt, i quali si muoveranno verso un’uscita. Il nostro compito è quello di uccidere senza pietà i poveri mostriciattoli prima che questi trovino la salvezza, attraverso tutta una serie di livelli di difficoltà crescente. Come accennavamo in precedenza, 101 Ways to Die è un puzzle game composto da schermate fisse, corrispondenti ai vari livelli. All’interno di essi, i giocatori ritroveranno le strutture del laboratorio di Splattunfuder, le quali sono disseminate di piattaforme mobili, scivoli, molle e quant’altro. A ogni stage, poi, il giocatore avrà a disposizione alcuni mezzi per porre fine alla vita assai sfortunata degli Splatt. Possiamo dire che le dinamiche di gioco si dividono in due fasi: la prima prevede la disposizione delle nostre trappole per tutto il livello, mentre la seconda - in cui non sarà più possibile spostare armi e tagliole varie - vede l’entrata in scena degli Splatt. Se tutto va bene, il disegno messo in atto nella fase di progettazione porterà gli Splatt a cadere esattamente nelle trappole escogitate: questo porterà alla morte delle cavie, al superamento del livello, e all’avanzamento allo stage successivo. Va da sé, però, che la natura di puzzle game di 101 Ways to Die si esplica nel momento in cui inizieranno ad arrivare i primi fallimenti; in questo senso, il gioco in questione si rivela essere esigente verso il giocatore, che dovrà studiare per bene l’ambiente e le armi a propria disposizione per poter venire a capo della sfida proposta. Facciamo qualche esempio: dopo circa una decina di stage, inizieranno ad essere proposti puzzle basati sul funzionamento delle molle, che evidentemente riescono a sbalzare gli Splatt nella direzione desiderata. Questi elementi, allora, dovranno essere utilizzati con molta precisione, di modo da creare delle reazioni a catena con gli altri elementi già presenti nel livello, come ad esempio spuntoni, mine, calderoni di lava, arpioni, massi rotolanti, bombe e quant’altro. Scendendo nello specifico, poi, le armi a nostra disposizione si dividono in attive e passive, a seconda del fatto che il giocatore abbia la possibilità di attivarle direttamente o meno. Tutto ciò porta a dire che con l’andare dei livelli la difficoltà aumenterà sempre di più, non tanto per quanti mostriciattoli bisognerà uccidere, ma anche come li bisognerà far fuori. Nel corso dei vari stage, infatti, bisognerà riproporre tutti i 101 modi ideati da Splattunfuder, che poi potranno essere ammirati (se così si può dire) in una sezione specifica del menu principale di gioco dedicato alle statistiche. Questo vuol dire che riuscire ad uccidere gli Splatt richiesti in un livello potrebbe non essere necessario a sbloccare lo stage successivo, perché il gioco pretenderà che i mostri vengano uccisi in determinati modi, che ovviamente saranno più o meno difficili a seconda dei casi. La nostra creatività assassina, inoltre, verrà misurata per ogni livello attraverso un giudizio che andrà da una a tre stelle: per sbloccare i livelli successivi, bisognerà accumulare la quantità minima di stelle richieste; tutto ciò, evidentemente, complica ancora di più le cose. Gli elementi appena descritti, in ultima analisi, aumentano la longevità e il livello di sfida, ma sicuramente anche la curva della difficoltà, che potrebbe portare a una certa insoddisfazione da parte dei giocatori meno pazienti. Possiamo dire che 101 Ways to Die è un puzzle game piacevole: è originale, propone un livello di sfida impegnativo, e consente una certa creatività. Per quanto riguarda il lato estetico e stilistico del titolo, le considerazioni non sono molte: il gioco propone una grafica tridimensionale non particolarmente dettagliata, con modelli poligonali sufficienti cui si affiancano texture dal livello un po’ altalenante. La sensazione generale è di poca definizione, nonostante lo stile del gioco sia volutamente cartoonesco. Il rosso del sangue degli Splatt la farà da padrona, e i giocatori più “pulp” potranno approfondire la loro creatività assassina grazie a zoom, inquadrature personalizzate per ogni mostriciattolo ambulante, e anche un replay susseguente alla fine di ogni livello.Parlando del sonoro, invece, è possibile segnalare la presenza di qualche accompagnamento audio orecchiabile, oltre che i consueti rumori ambientali di armi, trappole, e dei poveri Splatt mandati al macello. 101 Ways to Die è un puzzle game più chesufficiente, che si basa su una meccanica originale e pregna di umorismo macabro. Dal punto del gameplay, quella offerta dal titolo è una sfida abbastanza impegnativa, che richiederà pazienza, precisione, e una certa cura nella fase di posizionamento di trappole ed armi. Da questo punto di vista, il titolo premia la creatività dei giocatori, che tra spuntoni, molle, portali e bombe varie potranno sperimentare liberamente. Nel complesso, in ogni caso, il gioco può offrire qualche ora di divertimento.
ENGLISH
In the bowels of an abandoned looking mansion, in deepest Blutenstein, Professor Ernst Splattunfuder has worked long and hard on his manual of unique and horrific ways to kill and maim when, alas, his assistant blows up the fruits of his labour in a terrible lab 'accident'. Distraught, the professor calls the minion agency and hires you, his new lab assistant, to recreate for him his greatest book of knowledge by discovering all 101 Ways to Die! Thus your journey of discovery begins. The game takes place over a series of testing labs where you try to find the most inventive, funny, interesting and effective ways to kill the professor's artificial vat-grown life forms - the Franken-Splatts. The Splatts were made for this, warping into existence at an entry gate on one part of the map and trudging along slowly toward a pre-determined exit. You must divert their journeys in varying ways that will lead them to their (often gruesome) deaths. If a death is inventive enough, it will be entered into the 101 Ways to Die and form part of your collection.Before the start of each level, you are presented with an overview of the possibilities that lie before you as this set up phase is all about planning how to use your environment to maximise the carnage. Many levels will have natural hazards built in - such as spikes, lava pits or boulders. You must decide how best to utilise these existing threats and combine them with a limited selection of tools you have available before the level begins. In early levels, this can be as simple as placing a slippy floor which will send Splatts careening into a pit of spikes, or setting up a bumper which will bounce the Splatt straight into a landmine. Things soon get more complicated however and the number and the complexity of the win conditions you have to beat to complete a level increase. Side missions are introduced which will affect how your completion of the level is ranked, but often these exist to point you in the right direction to collect another Way To Die. In each stage, it's possible to earn a maximum of three stars based on the completion of tasks and the score gained for the the level. More impressive kills will garner you a higher score and a place on the leaderboards, while stars are collected to allow you to unlock later stages or entire new laboratories in which to do your murdering.The level unlocks aren't overly forgiving, but do leave enough flexibility that if you really can't figure out how to beat a stage, you can go back to earlier stages and earn extra stars there in order to skip it and still progress. This can be very satisfying, especially as you become more and more creative and your traps become increasingly complex. In fact, with the game's guidance, you'll soon be creating elaborate Rube Goldberg death machines, where poor unsuspecting Splatts are ricocheted around a level mercilessly before meeting their cruel, inevitable end - and we challenge you not to do so with a big evil grin on your face. There's a distinct feel of Lemmings to 101 Ways to Die, possibly because of the steadfast marching of the Splatts who are at the mercy of one hapless lab assistant on a mission of death, although you don't have the level of control that was available in those titles. Once the set up phase is completed, you will usually sit back and watch the carnage unfold, only interfering to let off a well timed shot from a placed cannon, or to detonate a bomb that will dislodge a boulder teetering just over where a Splatt is about to pass. If you're particularly proud of your trap, a replay is available at the end of each stage, though it's doubtful that you'll watch too many replays after the first few levels.Visually, 101 Ways to Die does a decent job of selling its environment. It's easy to navigate and, although the graphics aren't especially flashy, they don't need to be and they convey their characters and environments well all the same. Kills are delightfully bloody, but not visceral enough to be off-putting. The sound is forgettable, with not a lot going on beyond the frightened shrieks of the Splatts as they realise they are about to meet their maker, but perhaps this is a blessing in a title where you are likely to play the same stage over and over again just to see if you can improve your scores or collect that elusive three-star rating. The game relies heavily on physics, be it boulders crashing, Splatts flying, or cannonballs being propelled through a jet stream, with all of these needing to work together perfectly in order for the puzzles to feel achievable. Fortunately, this is the case, although there are a few minor instances where Splatts will get stuck in the environment, but given the amount of variables there are in a title like this, it's surprising how robust everything is. In fact, any failures are more likely to be down to user error rather than any issues with the game engine.What makes 101 Ways to Die especially enjoyable is the feeling of freedom and choice that it gives you. Despite the fact that you are limited by the environment, the tools available and the win conditions of a stage, each new level brings with it a feeling of excitement and intrigue as you plot and scheme how you will eliminate as many Splatts as possible in the most interesting of ways, hopefully discovering one that you've never seen before to add to your collection and aid you in your quest to complete your book for Professor Splattunfuder. With over 50 levels available and a multitude of unique deaths to cause, chances are you'll revisit this one more than once. This is a fun puzzle game with a difficulty pitched to keep it interesting for seasoned puzzlers but not beyond the reach of novice gamers. The traps you set and contraptions you create are challenging and comedic in a deliciously evil way that is sure to raise a wicked chuckle or two from all but the most pure of heart. An opportunity to use your creativity in dastardly ways; 101 Ways to Die's use of physics and Rube Goldberg-style chain reactions is an enjoyable entry into the puzzle genre.